Questa è una ricetta molto semplice, veloce e facile da eseguire ma molto divertente perchè le patate che utilizziamo andranno ad aggiungere quel tocco gourmet al vostro piatto. Un colore…
Frittelle di San Giuseppe – ricetta classica di Siena
Questa ricetta mi è stata lasciata da Nonna Elvira e, date le sue origini senesi, non prevede l’utilizzo dell’uovo nell’impasto come molti altri usano fare in Toscana. La bravura di…
Panpepato di Siena
Alcuni cenni storici del panpepato, dolce della tradizione senese, molto speziato e per questo considerato ricco anche in passato. Nella famosa battaglia di Monteaperti del 1260 i fiorentini, stanchi per…
Tartare di tonno con emulsione di Vernaccia di San Gimignano e arancia
Ricetta semplice e primaverile che valorizza il gusto del tonno con le note sapide, e leggeremente floreali al tempo stesso, tipiche del vino di San Gimignano che ben si sposano…
Insalatona della Lory…dedicata alla mia nonna Loredana
Ci sono cose semplici con cui siamo cresciuti e che assumono per questo un significato straordinario. Sono ricette semplici, come detto, ma che dentro racchiudono il sapore di tutta una…
Cookies facili e veloci
Ricetta superfacile che ci consiglia Margherita! Della serie….anche i teenager sanno cucinare!
Stinchi di maiale alla birra
Ricetta di origine tedesca molto utilizzata nel Nord Italia, specialmente nelle zone delle Dolomiti. Noi la riprendiamo perchè anche se non “prettamente toscana” è una ricetta davvero gustosa!
Calamari alla pizzaiola
Piatto estivo e ricco che può essere consumato anche freddo. Come gustoso antipasto o secondo piatto!
Schiacciata con i frizzoli o ciccioli
Ecco un classico della tradizione toscana! Questa focaccia, o come si dice dalle nostre parti schiacciata, è di origine molto umile, perchè appunto veniva fatta dai nostri contadini ma saporitissima e…
Migliacci senesi…di sangue come si usava una volta!
I migliacci di sangue sono una tradizione nelle campagne toscane e le famiglie contadine avevano usanza preparare questo “dolce” nel periodo che precedeva il carnevale, cioè quando si usava “ammazzare”…