Altra versione della schiacciata pasquale toscana, questa con l’utilizzo dell’anice. L’origine è sicuramente più legata al territorio del litorale tirrenico. La sportellina, così come si intende questa ricetta, è tipica…
Toscane DI Gusto Dolci
Schiacciata di Pasqua delicata
Ci sono varie versioni della schiacciata di Pasqua. Questa è una ricetta piuttosto elaborata che prevede ben 4 lievitazioni, per questo per realizzarla serve molta pazienza e molto tempo. La…
Cantuccioni di Mario & Lina
Ci sono dei sapori che rimangono per sempre con te. Se chiudi gli occhi può scommettere che puoi descrivere per filo e per segno profumi e sensazioni che da bambino…
Risotti dolci (detti anche budini di riso)
Nella zona in cui viviamo c’è così una meravigliosa vastità di ricchezza, in termini di patrimonio culinario e terminologia associato ad esso,che basta fare 5/& km di distanza per dare…
Nutella fai da te
Di cioccolato si sa, siamo tutti un pò ghiotti! E da che ne abbia memoria la cioccolata in assoluto che appaga più di tutte i desideri dei bambini è la…
Torta della nonna
Non ricordo un pranzo domenicale dalle nonne senza il dolce alla fine! Questo è senza dubbio un MUST per le torte in Toscana. Semplice con la crema pasticcera è la torta…
Ricetta crespelle dolci e salate
Questo impasto è la base che potete utilizzare per crepes dolci o salate. La farcitura sarà a vostra scelta. Ottime calde con la tradizionale Nutella, o marmellata. Personalmente a me…
Muffin ai due cioccolati e banane
Questa ricetta ce la passa Margherita, giovane e promettente chef! Lei ha saputo unire due ricette anglosassoni in un colpo solo, i famosi muffin al cioccolato e il banana bread…
Torta alle carote della maestra Francesca
Questa torta è davvero salutare ed è buonissima soprattutto per la colazione. Soffice e dolce in modo naturale perchè le carote di per sè hanno un sapore piuttosto dolciastro. Se…
Cenci all’aceto bianco
Per tutti gli appassionati del Carnevale! Il segreto della ricetta è proprio l’aceto di vino bianco che mantiene le famose “chiacchiere” o “frappe”, che dir si voglia, molto più croccanti…